RIASSUNTO CLIMATOLOGICO GIUGNO 2025
Partenza lanciata dell'estate che già ad inizio seconda decade del mese ci ha gentilmente elargito la prima vera ondata di caldo della stagione; il valore medio della seconda decade infatti è stato il secondo più alto dopo il "mitico" (si fa per dire) 2003.
Ma questa prima ondata di calore è stata tutto sommato breve (cinque giorni), venendo interrotta dai forti temporali con grandine di lunedi 16.
Il sollievo è purtroppo durato molto poco dal momento che in terza decade si è scatenato in tutta la sua potenza il famigerato anticiclone africano apportatore di temperature record, sia sulle minime che sulle massime (max a +4,9° e min a +4,1°).
Il mese di giugno è stato dunque il secondo più caldo in assoluto dietro al giugno del 2003 con uno scarto dalla norma di +3.7:
2003: 27,9°
2025: 27,4°
2022: 26,3°
Come si può vedere dallo specchietto sull'andamento decadico si è trattato di un mese estremo per persistenza del caldo, à cui è mancato solo l'acuto dell'estrema massima e minima, che appartengono entrambi al giugno 2019.
1 dec: 25,25° (+2,9°) terza
2 dec: 27,40° (+3,8°) seconda
3 dec: 29,55° (+4,5°) record
La media giornaliera della temperature massime con un valore di 33,4° e risultata superiore alla media di +4,2° (estrema massima di 37,9° giorno 30); la media delle minime di 21,4° ne è stata superiore di +3,3° (estrema minima di 17,8° il giorno 17); entrambi i valori medi vengono secondi dopo il giugno del 2003.
Se si aggiunge che le notti tropicali sono state 21 (norma 8) e che i giorni con massima over 34° sono stati 13 (norma 3), si ha un quadro completo dell'eccezionalità del giugno 2025.
In questo contesto di prevalente presenza anticiclonica le piogge sono state molto scarse e tutte a carattere temporalesco, assommando a soli 13,0 mm (-78%).
Nella foto sotto, il Corno di Caneto, alla ricerca del fresco la sera di San Giovanni del 23/6/2025 (foto. di S.Monica)

A cura di: P. Fantini, S.Monica